Il bonus 75% per la rimozione delle barriere architettoniche è nuovamente attivo. La Legge n. 38 del 11/04/23 che va a integrare la Legge di Bilancio per il 2023 proroga l’agevolazione al 31 dicembre 2025
Dopo lo STOP da perte del Governo alla cessione del credito del 16/02/23, la nuova Legge n. 38 del 11/04/23 va a normare e stabilire che lo stop allo sconto in fattura NON SI APPLICA ai lavori che includono l’abbattimento di barriere architettoniche.
Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano alle opzioni relative alle spese sostenute per gli interventi di superamento ed eliminazione di barriere architettoniche di cui all’articolo 119-ter del decreto-leg- ge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77
Fonte: Gazzetta Ufficiale del 11/04/23
Sono agevolabili:
-
gli interventi di automazione degli impianti degli edifici;
-
la sostituzione degli impianti (in questo caso sono agevolate anche le spese per lo smaltimento e la bonifica dei materiali dell’impianto sostituito);
-
gli interventi che rispettano i requisiti previsti dal DM 236/1989 (Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche).
Oltre queste indicazioni, la normativa al momento non dà ulteriori chiarimenti che possano far identificare in modo preciso altre eventuali tipologie di interventi agevolabili.

Bonus 75% in condominio
La normativa sul bonus 75% in vigore nel 2022 non ha dato indicazioni sulle procedure da seguire per la realizzazione degli interventi di rimozione delle barriere architettoniche in condominio.
Sembrava quindi che gli interventi sulle parti comuni dovessero essere approvati dall’assemblea, seguendo l’iter tradizionale.
La Legge di Bilancio per il 2023 ha stabilito invece che i lavori devono essere deliberati con una maggioranza dei partecipanti che rappresenti un terzo del valore millesimale dell’edificio.
Si tratta di una maggioranza semplificata. In questo modo, le condizioni per deliberare e approvare i lavori agevolati con il bonus barriere architettoniche diventano identiche a quelle richieste per gli interventi del Superbonus.
Bisogna considerare che i lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche sono agevolati anche con il Superbonus come interventi trainati. Relativamente al Superbonus, l’Agenzia delle Entrate nel 2021 ha spiegato che per la realizzazione dei lavori (ad esempio installazione di ascensori o piattaforme elevatrici) non è richiesta la presenza di disabili o anziani nell’edificio.